La crescita di Foundry Ecocer è parallela a quella del laboratorio interno di Analisi e Controllo Qualità, dotato dei più moderni strumenti analitici e di recente dotato di un nuovo importante strumento in grado di migliorare ulteriormente la propria qualità analitica: l’ICP-OES (Inductively Coupled Plasma – Optical Emission Spectroscopy).
Questa strumentazione, basata sulla spettroscopia di emissione al plasma di Argon (ICP) con rilevatore ottico (OES), è idonea alla determinazione, sia qualitativa sia quantitativa, di elementi inorganici presenti in matrici diverse (acque, terreni, leghe metalliche, scorie di produzione, rocce, ecc.).
Non solo può determinare la maggior parte dei metalli presenti nelle leghe (quali ad esempio Cu, Zn, Pb, Al, Ti, V, Mn, Fe, Co, Ni, Cd) fino a concentrazioni di μg/l, ma anche molti altri macro elementi eventualmente presenti in materiali ceramici, quali ad esempio Ca, Mg, Na, K, Si, possono essere determinati fino a concentrazioni di mg/l.
Si parla di concentrazioni di μg/l e mg/l perché il campione solido viene sempre analizzato allo stato liquido e quindi, quando solido, viene disciolto o mineralizzato con acidi, per essere analizzato.
La possibilità di determinare contemporaneamente tutti gli elementi presenti nel campione, quindi senza dover cambiare lampade o effettuare altre operazioni intermedie, nonché l’estrema precisione e sensibilità dell’analisi, rendono questo strumento utilissimo nel lavoro di garanzia di qualità che il laboratorio di Foundry Ecocer svolge quotidianamente sia sulle materie prime avviate al ciclo produttivo sia su tutti i prodotti finiti destinati ai clienti.